Piano Energetico del Comprensorio Tanagro – Dalla Direzione Lavori alla Sostenibilità

Un nuovo e importante tassello si aggiunge al mosaico delle iniziative progettuali del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro. L’11 aprile 2025 ha segnato un passo decisivo verso una gestione energetica più sostenibile: è stata infatti formalizzata la consegna dei lavori alla ditta aggiudicataria dell’appalto per la realizzazione degli impianti da fonti rinnovabili, con l’incarico di Direzione Lavori affidato alla OYTIS Srl, nella persona del suo Direttore Tecnico.
Un progetto strategico per il futuro energetico del comprensorio
Finanziato dalla Regione Campania con un investimento di 3,6 milioni di euro nell’ambito del PSR 2014–2020, il progetto mira a ridurre in modo significativo i costi energetici sostenuti dal Consorzio per l’alimentazione dei sistemi di pompaggio irrigui. Una spesa che, inevitabilmente, ricade anche sui bilanci delle aziende agricole consorziate.
L’obiettivo finale è chiaro: avvicinarsi all’autosufficienza energetica degli impianti irrigui. Anche nel caso in cui questa non fosse pienamente raggiunta, il progetto avrà comunque un impatto tangibile nel contenimento dei costi energetici, offrendo respiro al bilancio consortile e stabilità economica agli agricoltori del territorio.
Fonti rinnovabili: una scelta in linea con le direttive europee
Nel contesto della transizione ecologica promossa a livello europeo, l’efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili rappresentano strumenti essenziali per contrastare la crisi climatica e costruire un’economia a basse emissioni. Il progetto del Consorzio si inserisce perfettamente in questo scenario con l’installazione di 1.268 pannelli fotovoltaici galleggianti in tre punti strategici:
  • Sorgente Riofreddo (Buonabitacolo)
  • Vasche di accumulo di Arenabianca (Montesano sulla Marcellana)
  • San Giovanni in Fonte (Padula)
L’impianto, nel suo complesso, garantirà una produzione di 887,60 kWp, coprendo così una parte significativa del fabbisogno energetico del comprensorio.
Una scelta sostenibile anche dal punto di vista territoriale
Questa iniziativa si distingue in positivo nel panorama nazionale, spesso segnato da interventi fotovoltaici invasivi su terreni agricoli di pregio, sottratti alla produzione alimentare. Il Consorzio ha invece optato per una soluzione intelligente e sostenibile, installando i pannelli su bacini esistenti, senza intaccare superfici coltivabili o infrastrutture agricole. Il ruolo centrale della Direzione Lavori La buona riuscita dell’opera dipenderà in larga parte dall’attività di Direzione Lavori, affidata alla OYTIS Srl. Tra i compiti principali:
  • Controllo tecnico dell’esecuzione: verifica della corretta realizzazione delle lavorazioni secondo progetto e normative.
  • Contabilità di cantiere: redazione di documenti tecnici come giornale dei lavori, libretti delle misure e SAL.
  • Gestione amministrativa: monitoraggio del rispetto contrattuale e delle varianti in corso d’opera.
  • Verifica materiali: controllo della qualità e conformità dei materiali impiegati.
  • Supervisione del personale di cantiere: coordinamento delle squadre operative e dell’ufficio di direzione lavori.
  • Interfaccia tecnica con l’impresa esecutrice: punto di riferimento su tutti gli aspetti tecnici ed economici.
Dal cantiere alla sostenibilità, questo progetto rappresenta una concreta dimostrazione di come la pianificazione energetica possa andare di pari passo con la tutela dell’agricoltura, dell’ambiente e dello sviluppo del territorio.
Oytis
lorusso.vincenzo88@gmail.com
Nessun Commento

Scrivi un Commento